­

Contattaci al: +39 02 36767660/1

Lime Edizioni S.r.l. | Comunicazione, multimedia | Lime Edizioni S.r.l. | Comunicazione, multimedia

Lime Edizioni S.r.l. | Comunicazione, multimedia | Lime Edizioni S.r.l. | Comunicazione, multimedia

Lime Edizioni S.r.l. | Comunicazione, multimedia | Lime Edizioni S.r.l. | Comunicazione, multimedia
  • Home
  • News ed Eventi
  • Portfolio
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy e pagamenti online

Serena Pagano

Viaggio sull’Etna: mitologia e simbologia (parte IV)

15 giu

La prima opera monografica sull’Etna viene scritta solo in età umanistica da Pietro Bembo (1470-1547), che nel 1496 pubblica a Venezia l’opuscolo De Aetna.
Nel testo, strutturato in forma di dialogo con il padre, egli racconta l’esperienza del viaggio e dell’ascensione.

0
arteNaturastoria
Read More •••

Viaggio sull’Etna: mitologia e simbologia (parte III)

13 giu

Tertulliano in Ad Martyras elencando i personaggi famosi che si erano buttati nel fuoco, ricorda fra le donne Didone e la moglie di Asdrubale e fra i filosofi Eraclito ed Empedocle. Nelle varie grotte vi è una leggenda costante, della “truvatura”: vi sarebbe cioè un immenso tesoro.

0
arteLetteraturastoria
Read More •••

Viaggio sull’Etna: mitologia e simbologia (parte II)

10 giu

Etna è anche il nome di una ninfa, figlia di Gea e Urano cioè Terra e Cielo, a significare la fusione che la vetta, con lave provenienti dal centro della terra, compie in cielo. La ninfa Etna con il suo amante Efesto, dio del fuoco, generò due gemelli.

0
artestoria
Read More •••

Viaggio sull’Etna: mitologia e simbologia (parte I)

09 giu

Viaggio sull’Etna: mitologia e simbologia del vulcano meritevole del Gran Tour.
I Greci conoscevano l’Etna come Aitna (da aitho cioè bruciare) e i Romani come Aetna, ma anche l’origine sicana la identifica come Aith-na, ardente. Entrambe provengono dalla medesima radice ai-dh cioè fuoco, bruciare.

0
artestoria
Read More •••

Un volo nell’iconografia dell’Angelo: un viaggio nell’arte (parte III)

08 apr

Dalla pittura romantica in poi l’angelo e la figura alata sono tornati come protagonisti nelle opere di molti pittori, attraverso la rappresentazione di temi tradizionali oppure anche attraverso vere e proprie invenzioni iconografiche.

0
arte
Read More •••

Un volo nell’iconografia dell’Angelo: un viaggio nell’arte (parte II)

11 mar

Nel Vecchio Testamento l’Angelo è identificato per la prima volta con l’Angelo di Jahvé e come intermediario tra Dio e l’uomo. Sempre nel Vecchio Testamento appaiono le schiere celesti, gli eserciti di Angeli come espressione della potenza divina, i Serafini e i Cherubini con il compito di lodare e manifestare la sapienza e la maestà divina.

0
arte
Read More •••

Un volo nell’iconografia dell’Angelo: un viaggio nell’arte (parte I)

25 feb

La parola Angelo viene dal greco e precisamente significa messaggero. Bisogna osservare attentamente le figure greche degli Dei olimpici perché nelle raffigurazioni si può trovare l’origine degli angeli.

0
arte
Read More •••

Ultimi post

Il Giornale di Fidenza ottobre 2022

ottobre 12, 2022

Un nuovo giornale per rimanere aggiornati su quel che su ...

Bareggio Live settembre-ottobre 2022

ottobre 12, 2022

Un nuovo giornale per rimanere aggiornati su quel che su ...

il Giornale di Legnano ottobre 2022

ottobre 11, 2022

Un nuovo giornale per rimanere aggiornati su quel che su ...

Il Giornale di Tradate settembre-ottobre 2022

settembre 28, 2022

Un nuovo giornale per rimanere aggiornati su quel che su ...

Portfolio

Contattaci

  • Via Alfonso Capecelatro, 31 - 20148
  • Milano (MI)
  • 02. 36767660/1
  • 02. 36767662
  • info@limedizioni.com
© Riproduzione Vietata - Lime Edizioni S.r.l. - P.IVA 07595260964 Rea Mi 1970387
  • Home
  • News ed Eventi
  • Portfolio
  • Mappe Virtuali
  • Sfoglia
  • Contatti
  • Le cartografie realizzate
  • Pagamento Online
Link Chiudi