Un nuovo magazine, curato da Lime Edizioni, dedicato al turismo e, in particolare, alle bellezze dell’Isola d’Elba, distribuito sugli aerei della Silver Air.
Una rivista illustrata bilingue italiano e inglese, ricca di notizie storiche, turistiche, enogastronomiche, legate allo shopping per mete da raggiungere e gustare in ogni stagione dell’anno, perché l’isola che ha ospitato, fra i tanti, anche Napoleone Bonaparte è un paradiso da vivere 365 (o 366) giorni l’anno…
Perché l’Elba, come tutte le grandi isole, racchiude al suo interno, come in un gioco di scatole cinesi, panorami ed ecosistemi dai marini ai montani in una magica sfumatura che va dai fondali marini fino alla cima dei monti.
Obiettivo 2030: abbattere del 40% l’anidride carbonica: comunità energetiche, mezzi elettrici e casette dell’acqua.
Il Comune ha approvato il Piano d’azione per l’energia sostenibile che punta alla riduzione di emissioni di anidride carbonica entro l’anno 2030.
La ciclofficina alla scuola Allende: gli studenti imparano ad aggiustare le bici. Forare una gomma o rompere la catena della bicicletta non sarà più un incubo.
Il Sole di Mezzanotte non tramonta mai ed è il fenomeno per cui, a nord di una certa latitudine in estate, la stella del giorno non non scende mai al di sotto dell’l’orizzonte.
Si tratta di un evento strettamente collegato con quello delle notti bianche e il solstizio d’estate che da il via alla stagione calda.
Falò di San Giovanni e i fuochi di inizio estate: tutto il fascino di una festa patronale che si richiama ai fuochi che si accendevano (e che tuttora si accendono), dando alle fiamme mucchietti di resina, per andare poi a osservarli da lontano, la sera. Si tratta di falò che continuano la tradizione di antichi riti pagani legati al Solstizio.
Piccole Canaglie, la moda bambini che non ti aspetti. Qualità, vasta scelta e cura dei piccoli clienti. E uno spunto sulle favole.
Solstizio Estate 2022 e inizia ufficialmente la stagione calda; quest’anno, 2022, la data fatidica cade il alle 21 giugno alle 9,14 TU (ovvero Tempo Universale, Tempo del Meridiano di Greenwich, che diventano le 10,14 TMEC (Meridiano dell’Europa Centrale dove si trova anche l’Italia) per diventare, calcolando l’ora estiva, le 11,14…
Notti bianche un fenomeno astronomico, un mito, ma soprattutto un’atmosfera che, dal nord Europa, dalle terre dei Vichinghi ha finito per contagiare latitudini più vicine all’equatore dove in estate la notte, seppur più breve, cala anche se per poche ore. Vediamole insieme per conoscerle meglio.
La prima opera monografica sull’Etna viene scritta solo in età umanistica da Pietro Bembo (1470-1547), che nel 1496 pubblica a Venezia l’opuscolo De Aetna.
Nel testo, strutturato in forma di dialogo con il padre, egli racconta l’esperienza del viaggio e dell’ascensione.
Tertulliano in Ad Martyras elencando i personaggi famosi che si erano buttati nel fuoco, ricorda fra le donne Didone e la moglie di Asdrubale e fra i filosofi Eraclito ed Empedocle. Nelle varie grotte vi è una leggenda costante, della “truvatura”: vi sarebbe cioè un immenso tesoro.